I
corsi di ballo e ginnastica suscitano un sempre maggior interesse da parte dei
soci. Il motivo del successo di queste iniziative, oltre alla indiscussa
competenza e professionalità degli istruttori di ballo Laura e Stefano, delle
loro collaboratrici, e della maestra di ginnastica Nives, è da ricercarsi
soprattutto nel fine che si è voluto perseguire su queste iniziative e cioè
quello dell’aggregazione e della socializzazione fra i soci. I benefici fisici
del ballo e della ginnastica aerobica sono molteplici e fra i più importanti si
evidenziano senz’altro quelli di uno sviluppo armonico del corpo, un
miglioramento delle capacità psicomotorie, un miglior funzionamento e
perfezionamento delle funzioni vitali ed un potenziamento dell’organismo nella
sua totalità. Movendosi a ritmo di musica si bruciano calorie, si tonificano i
muscoli, si rimane sciolti, vivaci, in forma. E, soprattutto si fa un pieno di
buon’umore. Anche la medicina giudica in maniera positiva un’attività che non è
solo un passatempo rilassante, un hobby divertente, bensì un’eccellente fonte
di benessere accessibili a chiunque o quasi. Con il ballo e la ginnastica
aerobica il sistema cardiovascolare, quello respiratorio, i muscoli e le
articolazioni vengono sottoposti ad un ottimo allenamento, il quale, oltre ad
elevare il tono e l’elasticità muscolare, migliora in generale l’ossigenazione
e la circolazione del sangue in tutti i tessuti e regola la pressione
arteriosa. La sollecitazione delle articolazioni favorisce anche la
rigenerazione di ossa e cartilagini, contribuendo ad allentare il rischio di
artrosi ed osteoporosi. Ma c’è di più, un’ora trascorsa a ballare od a fare
ginnastica vuol dire bruciare una discreta quantità di energia, prodotta con
combustibile prelevato soprattutto dai depositi adiposi, contribuendo così a
dimagrire in allegria. Ci sono altri due aspetti da non sottovalutare. Da un
lato l’organismo produce endorfine: sostanze che danno una blanda euforia e
costituiscono un antidotto contro ansia e stress. Dall’altro, vengono stimolati
il sistema nervoso centrale e la corteccia celebrale, giacchè il movimento a
tempo di musica comporta la polisportiva del dopolavoro sito in via Predda Niedda
n°1 (dopo il ponte di Santa Maria) nei seguenti giorni ed orari: attenzione,
prontezza di riflessi, equilibrio e coordinazione neuromuscolare. Doti che
tengono ad affievolirsi con l’età, ed ecco perché queste attività non
dovrebbero essere trascurate dagli anziani. Un’ora di ballo o ginnastica
aerobica vuol dire bruciare mediamente dalle 500 alle 800 calorie. I corsi si
svolgono presso la sala della polisportiva del dopolavoro sito in via Predda
Niedda n°1 (dopo ponte di Santa Maria) nei seguenti giorni ed orari:
Balli di gruppo
LUNEDI’
MARTEDI’
MERCOLEDI’
1° turno ore 19,00 – 20,30
2° turno ore 21,00 – 22,30
3° turno ore 16,00 – 17,30
4° turno ore 10,30 – 12,00
Liscio – standard – latino americano – caraibici
MARTEDI’ – GIOVEDI’
MERCOLEDI’ – VENERDI’
1° turno ore 21,00 – 22,30
2° turno ore 19,00 – 20,30
3° turno ore 21,00 – 22,30
MARTEDI’ E GIOVEDI’ 1° turno ore 18,00 – 18,50
Il reponsabile del settore
Ladu Osvaldo